Il 2025 per la Pro Loco di Castel San Giovanni tra attività di promozione e progetti di inclusione

Castel San Giovanni, 07 marzo 2025 – La Pro Loco di Castel San Giovanni è sempre in movimento, attiva su vari fronti, dal sociale alla promozione del territorio. Nel frattempo, domenica e lunedì una delegazione del sodalizio piacentino, accompagnata dai rappresentanti dell’amministrazione comunale, sarà a Roma in Senato per il ritiro del prezioso riconoscimento “Sagre di Qualità” dell’Unpli, premio attribuito a Cioccolandia che nel 2024 ha raggiunto il traguardo delle venti edizioni.

Nel frattempo, la Pro Loco sta scaldando i motori per organizzare al meglio la nuova annata. Tra i primi appuntamenti è in programma la nuova edizione di Floravilla che quest’anno andrà in scena il 3 e 4 maggio in una nuova location: Villa Caramello, elegante edificio risalente al XVI secolo che sorge alle porte di Castel San Giovanni. Prima di questo importante evento la Pro Loco prosegue la sua fondamentale missione di presenza sul territorio. Tra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno, i volontari castellani hanno valorizzato iniziative che hanno una forte valenza di inclusione e che hanno portato alla donazione di offerte ad alcune realtà del territorio, come nel caso del Cinema Moderno di Castel San Giovanni, del centro Rio Torto (che realizza progetti rivolti ai ragazzi con disabilità e ad adolescenti in situazione di difficoltà e di fragilità), dell’Hospice di Borgonovo oppure la consegna di salami di cioccolato ai dipendenti dell’Asp Azalea del centro Socio riabilitativo Camelot.

Salame di cioccolato che ha valicato non solo i confini provinciali ma che è stato esportato anche all’estero. Infatti, il dolce – storico protagonista di Cioccolandia – ha accompagnato il materiale scolastico che la Pro Loco ha portato in dono a Slunj, cittadina croata gemellata con Castel San Giovanni. “La consegna che abbiamo effettuato – ha dichiarato Sergio Bertaccini – ha coinvolto l’asilo San Francesco che ha raccolto e quindi donato materiale alla preside delle scuole di Slunj per la promozione di un progetto extra scolastico per l’insegnamento della lingua italiana agli studenti croati. Siamo stati a Slunj nel mese di gennaio per portare questo primo materiale. In questi giorni, poi, un altro pacco è in consegna. Inoltre, nei prossimi mesi alcuni studenti, all’interno di uno scambio interculturale, saranno invitati e ospitati a Castel San Giovanni”.