Lenti, ma non troppo, perché Confluenze Festival è già alle porte e fervono i preparativi. Aspettando il 24 di luglio per la partenza della rassegna biennale che, nel coinvolgimento delle realtà del territorio e delle sue eccellenze, punta a promuovere un turismo consapevole della Val Tidone e della vicina Val Luretta, gli organizzatori hanno lanciato il tema trainante della quarta edizione: la lentezza. E a simboleggiarla non poteva che essere la lumaca, al centro di un significativo quanto simpatico contest artistico aperto a tutti, i cui aspetti organizzativi sono curati dall’Associazione Materia-aps.

Ad ogni partecipante – di ogni età, singolo o in gruppi – è richiesta la realizzazione di una lumaca gigante in materiali e tecniche esecutive libere e il posizionamento, previa valutazione degli organizzatori, in un luogo all’aperto e accessibile tra quelli indicati e resi disponibili dalle Amministrazioni patrocinanti il festival. Le installazioni, che verranno geolocalizzate, dovranno essere collocate da parte dell’autore entro il 30 giugno, saranno visibili per tutta la durata di Confluenze Festival 2021 e inserite nella mappa online accessibile dal sito del Festival www.confluenze.net. Ogni partecipante ed ogni gruppo riceverà come premio prodotti tipici locali. La Lumaca che riceverà più like sulla pagina Facebook dedicata durante il festival avrà un riconoscimento aggiuntivo (una notte per due persone in un B&B). Tutte le informazioni e il format di iscrizione è reperibile sul sito dell’Associazione Materia-aps (www.materia-aps.it), a cui è richiesta la preventiva iscrizione. Come per le Big Bench nelle Langhe, l’obiettivo delle installazioni sparse in Val Tidone e Val Luretta, oltre a promuovere il Festival, è quello di invitare i visitatori a un’immersione nel territorio e in un “giro” alla ricerca delle opere diffuse. 

Alcune lumache giganti gonfiabili saranno inoltre installate nei luoghi del Confluenze Festival 2021, che dopo alcuni eventi in anteprima, concentrerà il suo calendario di appuntamenti, declinati tra arte, cibo, cultura, natura, laboratori, olistico e spettacoli, nei fine settimana del 24 – 25 luglio, 31 luglio – 1 agosto e 7 – 8 agosto. In attesa del via ufficiale della manifestazione è in programma il prologo a Castel San Giovanni il 26 giugno, alle 18.00, con un appuntamento letterario che prevede un dialogo sulla lentezza in cui parteciperà lo scrittore piacentino Gabriele Dadati. 

Le lumache giganti verranno quindi riprodotte dal noto creativo Fabrizio Sclavi che trasferirà le installazioni in un’opera cartacea, realizzando cartoline tascabili dove si troveranno anche le informazioni relative alle opere e ad ogni artista. Sclavi, giornalista, grafico e poliedrico fashion editor, nato a Siena, dopo una vita professionale passata a Milano e dopo aver viaggiato in tutto il mondo, ha deciso di trasferirsi in Val Tidone, dove continua la sua attività di “visionario incallito”.

L’edizione 2021 del festival è coordinata da Pro Loco di Castel San Giovanni e dalle associazioni Casa Grande, LaValtidone, ChiCercaCrea, con la parnership di Infopoint di Castel San Giovanni, Sentiero del Tidone, CESURA LAB – FAI delegazione di Piacenza, Materia,  Gioielli in Fermento, Pandora, Proloco di Romagnese, Curte Neblani, Con Noi in Val Luretta, Consorzio di Bonifica, Associazione Il Magazzino dei Ricordi, Cinghiali della ValTidone, Slowfood Piacenza – Slowfood OltrePò, Apicoltori Oltrepò Montano, Coldiretti e Sette Colli di Ziano Piacentino. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio degli enti locali e il sostegno di tante realtà del territorio che partecipano attivamente in un’ottica di rete.

 

 

Castello: dalla Pro Loco una panchina rossa contro la violenza sulle donne

9 marzo 2021 – Una bella iniziativa della Pro Loco di Castel San Giovanni in occasione della Festa della Donna. L’8 marzo, infatti, il sodalizio castellano ha fatto dono all’amministrazione comunale di una panchina rossa, simbolo della lotta contro ogni violenza contro le donne. La consegna è avvenuta nella giornata della tradizionale festa dedicata al gentil sesso e la panchina è stata posizionata all’interno del parco di Villa Braghieri.

“Abbiamo recuperato alcune panchine vecchie e abbiamo voluto dare loro una nuova vita – ha spiegato Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco castellana – e una di esse abbiamo deciso di tingerla di rosso per inviare un messaggio alla comunità e invitare tutti a tenere alta la guardia. L’iniziativa è nata da un progetto collettivo: abbiamo avuto l’idea e l’abbiamo messa in pratica. Chi ha pensato a sistemarla, chi a verniciarla e chi ha scelto le scritte”.

L’amore non alza le mani, ma ti prende per mano!”. “Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande!”. Sono le due frasi che si leggono sulla panchina rossa, riconosciuta come il simbolo del “posto occupato” da una donna vittima di femminicidio e simbolo delle azioni contro la violenza di genere, a favore della libertà delle donne.

La cerimonia di consegna è avvenuta nella mattinata di lunedì 8 marzo nei giardini di villa Braghieri alla presenza del sindaco Lucia Fontana, accompagnata da alcuni componenti della giunta e del consiglio e dai volontari della Pro Loco.

A Castel San Giovanni gli auguri della Pro Loco e dell’amministrazione comunale. Estratti anche i biglietti della lotteria di Cioccolandia

Castel San Giovanni, 20 dicembre 2020 – La Pro Loco e l’amministrazione comunale di Castel San Giovanni hanno regalato ai castellani una giornata, quella di sabato 19 dicembre, davvero magica. Nel rispetto delle norme di sicurezza, i più piccoli hanno potuto ricevere, come ogni anno, un regalo consegnato direttamente da Babbo Natale. I più grandi, invece, hanno sfidato la sorte alla tradizionale lotteria di Cioccolandia. Quest’anno, a dire il vero, la manifestazione, una delle più attese in provincia e in grado di attirare turisti da tutta Italia, non si è tenuta, ovviamente a causa del Covid. La lotteria, però, non è mancata: “Abbiamo venduto meno biglietti, era inevitabile, ma siamo riusciti comunque a tenere viva una tradizione”, spiega Sergio Bertaccini, presidente della Pro Loco. “Abbiamo portato Babbo Natale tra i bambini, siamo riusciti a raccogliere circa 200 giocattoli da donare proprio ai più piccoli, abbiamo servito il tradizionale salame di cioccolato, siamo stati accompagnati dalle zampogne del gruppo I Pedra, di Miradolo Terme. Insomma, volevamo portare un po’ di serenità, in un momento così drammatico. “Speriamo che nel 2021 le cose possano cambiare: abbiamo tanta voglia di rimetterci al lavoro per promuovere il nostro territorio, di tornare a essere una Pro Loco propositiva”, conclude Bertaccini.

Un’edizione sobria e minimalista, dunque. Al contrario dei premi, che invece si sono confermati ricchi e prestigiosi: basti pensare al riconoscimento per il primo vincitore, un buono da 1.200 euro per un viaggio.

Elenco dei numeri vincenti: 1) Viaggio Turistico – n. 2839; 2) Televisore – n. 2311; 3) Corso di pasticceria – n. 2621; 4) Buono acquisto Basko – n. 454; 5) Forma Grana – n. 2614; 6) Tablet – n. 41; 7) Buono Cinema Moderno – n. 497; 8) Buono Essedue gomme – n. 612; 9) Buono Casaroli Abbigliamento – n. 2855; 10) Buono Elettrodomestico – n. 2629; 11) Prosciutto Salumificio Capitelli – n. 1596; 12) 1 Notte Agriturismo Racemus – n. 2313; 13) Buono Terme di Miradolo – n. 891; 14) Palestra NEW EGO Abbonamento n. 2608; 15) Buono Varesina Jeans – n. 3777; 16)  Buono Cantina Valtidone – n. 51; 17) Buono Libreria Puma – n. 2853; 18) Buono Latteria Pievetta – n. 4219; 19) Buono Alba Soc. Agricola – n. 2576; 20) Buono Salumeria Baiardi – n. 2970; 21) Buono Voglia di Bontà – n. 671; 22) Buono Macelleria Ghizzoni – n. 2623; 23) Buono Antica Armeria Groppi – n. 2024; 24) Buono  Mani in pasta – n. 535; 25) Buono Salumeria Marisa – n. 887. 

Castel San Giovanni, 19 dicembre  2020 – Nella giornata del 19 dicembre sono stati estratti i numeri vincenti della lotteria di Cioccolandia 2020:

1)Viaggio Turistico – n. 2839; 2) Televisore – n. 2311; 3) Corso di pasticceria – n. 2621; 4) Buono acquisto Basko – n. 454; 5) Forma Grana – n. 2614; 6) Tablet – n. 41; 7) Buono Cinema Moderno – n. 497; 8) Buono Essedue gomme – n. 612; 9) Buono Casaroli Abbigliamento – n. 2855; 10) Buono Elettrodomestico – n. 2629; 11) Prosciutto Salumificio Capitelli – n. 1596; 12) 1 Notte Agriturismo Racemus – n. 2313; 13) Buono Terme di Miradolo – n. 891; 14) Palestra NEW EGO Abbonamento n. 2608; 15) Buono Varesina Jeans – n. 3777; 16)  Buono Cantina Valtidone – n. 51; 17) Buono Libreria Puma – n. 2853; 18) Buono Latteria Pievetta – n. 4219; 19) Buono Alba Soc. Agricola – n. 2576; 20) Buono Salumeria Baiardi – n. 2970; 21) Buono Voglia di Bontà – n. 671; 22) Buono Macelleria Ghizzoni – n. 2623; 23) Buono Antica Armeria Groppi – n. 2024; 24) Buono  Mani in pasta – n. 535; 25) Buono Salumeria Marisa – n. 887.